• Home
    • Dalla danza alla terapia
    • Terapie del Movimento
  • Pratiche
    • EFT
    • Legge del Karma
    • Mente Cosciente
    • Mente Inconscia
    • Yoga
    • Sessualità
    • Corpo
    • Cibo
    • Acqua
  • Media
    • Foto
    • Video
    • Audio
    • Stampa
  • Testimonianze
  • I Danzatori Scalzi
  • Contacts
    • Riempi il post
    • La mia pagina Facebook
    • Inviami una mail
Facebook Twitter More...

 

Dalla Psicanalisi Junghiana all'EFT

 

 

“Eft è molto differente dalle pratiche terapeutiche convenzionali, per questo funziona dove nient’altro ha funzionato. Se cerchi qualcosa di convenzionale sei venuto nel posto sbagliato” (Gary Graig)

 

EFT (Emotional Freedom Techniques) è un metodo di auto guarigione sviluppato nel 1995 dall’ingegnere californiano Gary Craig sulle basi di una tecnica chiamata TFT  (Thought Field Therapy), creata dallo psicoterapeuta Roger Callahan.

 Circa 5000 anni fa, i Cinesi scoprirono un complesso sistema di circuiti energetici che attraversano il corpo. Questi circuiti energetici, chiamati meridiani, sono il punto di partenza delle pratiche mediche dell’Oriente e costituiscono la base della moderna agopuntura, agopressione e di altre tecniche terapeutiche.

EFT è una versione emozionale dell’agopuntura senza l’utilizzo degli aghi.

Si usano contemporaneamente due processi:

  • 1 ci focalizziamo mentalmente su uno specifico problema, l’attenzione viene posta sulla tematica da risolvere lasciando fluire i pensieri e le sensazioni descrivendoli opportunamente con parole o frasi

…mentre

  • 2 stimoliamo picchiettando con i polpastrelli certi punti specifici del viso, della testa, dello sterno e delle dita delle mani, che si trovano lungo i meridiani dell’agopuntura cinese che sono in relazione con la sfera emozionale.

L’uso della parola, che potrebbe aumentare e potenziare la negatività delle emozioni stesse, nell’eft, neutralizza l’effetto negativo legato all’emozionalità pronunciata.

EFT è una tecnica che innesca catene di reazioni a livello energetico e neurale, tali che la tematica analizzata nella sessione si trasforma letteralmente sotto i propri occhi, modificando nella persona pensieri limitanti in pensieri potenzianti.

EFT equilibra i disturbi di natura psico-somatica e spesso riduce la procedura della terapia convenzionale da mesi ed anni a minuti o ore. Nella vita non sono gli eventi che accadono a creare delle emozioni, ma come noi, con la nostra reazione interpretiamo questi eventi. Le emozioni scaturiscono dai nostri pensieri. Gli stati emotivi negativi, quali rabbia, profonda tristezza, pensieri svalutanti, paure e altro, portano squilibrio in tutto l’organismo.

EFT porta equilibrio contemporaneamente a livello mentale, emozionale e fisico.

EFT è molto facile da imparare ed è alla portata di tutti. Non è richiesta una preparazione speciale ma funziona ancora meglio quando viene praticata con un operatore, non tanto per l’aspetto tecnico, quanto per quello emotivo e di comprensione del problema.

 

EFT può sbloccare problematiche come:

  • fobie, ansia, memorie traumatiche, angoscia, paure, rabbia, tristezza

  • preoccupazioni, disistime, avversioni, sensi di colpa, attaccamenti

  • dipendenze da fumo, alcool, cibo, etc.

  • auto-sabotaggio, credenze limitanti

EFT contribuisce a:

  • creare un miglior rapporto con se stessi e con gli altri

  • accettare, perdonare, apprezzare

  • migliorare le prestazioni professionali nell'arte, nello studio, nel lavoro, nello sport, etc.

  • riconoscere in se stessi e negli altri un senso di pace e gratitudine

EFT è una tecnica praticata da milioni di persone in tutto il mondo, per curare e guarire le problematiche nella dimensione spirituale.

Come praticare gli EFT

  1. individuare e focalizzare il problema

  2. riconoscere l’intensità del problema da 0 a 10

  3. picchiettando sul punto Karate, esprimere verbalmente il problema con la seguente formula: ”Anche se…. Scelgo di accettarmi così come sono” (ripetere per tre volte)

  4. continuando a picchiettare in successione nei punti sotto indicati, ripetere il problema pronunciando il dolore specifico (fisico-emozionale)

    inizio interno del sopracciglio

    lato occhio

    sotto occhio

    sotto naso

    sotto labbro

    clavicola alternata sporgenza destra e sinistra

    sotto ascella

    sotto seno

    sopra la testa

  5. rimisurare da 0 a 10 per comprendere se l’intensità è scesa, salita o rimasta invariata e ripetere (In questi ultimi due casi ci sono delle resistenze a lasciar andare il problema, quindi è consigliato un set completo con la frase : "Anche se ho paura a lasciar andare questo problema e le sue cause più profonde mi accetto completamente e profondamente".

  6. Se l’intensità emozionale è scesa di molto procedere a trattare le altre tematiche che man mano emergono rispettando sempre i punti precedenti.

Molto utile è anche seguire la procedura le prime volte utilizzando il video.

Torna su

Copyright © 2013 ARTMANN - arte & comunicazione